S.A.
7 aprile 2010
L´Accademia di Cagliari in scena a Parigi
Dal cuore del Mediterraneo a Parigi: domani sera (giovedì), l´Accademia Internazionale di Musica di Cagliari rinnova il consueto appuntamento di primavera nella capitale francese. Madrina della serata, l´ attrice cagliaritana Caterina Murino

CAGLIARI - Dal cuore del Mediterraneo a Parigi: domani sera (giovedì), l'Accademia Internazionale di Musica di Cagliari rinnova il consueto appuntamento di primavera nella capitale francese. Un appuntamento come sempre speciale, con un concerto che accompagna la presentazione di una nuova edizione, la decima, dei corsi annuali di alto perfezionamento organizzati dall'associazione Sardegna in Musica con la collaborazione del Conservatorio “G.P. da Palestrina”.
In programma nel capoluogo sardo dal 29 agosto al 6 settembre: un'iniziativa sempre più apprezzata nel panorama internazionale della didattica musicale e che sa richiamare tanti giovani musicisti da ogni parte del mondo (ben centotrenta allievi, la scorsa edizione, provenienti da dodici paesi diversi, e in particolare dal Giappone). Per il terzo anno consecutivo sarà la maison dell'Unesco, la sede dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, a ospitare la soirée. La cornice ideale per sottolineare la vocazione internazionale dell'Accademia di Musica di Cagliari, ma anche per ribadire il suo legame con la capitale francese.
Da qui arriva infatti la maggior parte dei musicisti che compongono il corpo docente dei corsi: primo fra tutti il chitarrista sardo Cristian Marcia, direttore artistico dell'Accademia che ha fondato nel 2001 con il fratello Gianluca, e che da anni vive appunto a Parigi, dove insegna al conservatorio “Chopin”. “Cagliari, la Sardaigne, la Musique, au coeur de la Méditerranée” è il consueto titolo dell’appuntamento parigino organizzato con il contributo del Comune di Cagliari (Ufficio del Gabinetto del Sindaco, Assessorato al Turismo e Assessorato alla Cultura), della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio) e della Provincia di Cagliari (Assessorato alle Attività Produttive e Turismo), con la collaborazione della Rappresentanza Permanente d'Italia all'Unesco.
Saranno proprio i saluti delle autorità – il vicepresidente del Consiglio Regionale Michele Cossa, il sindaco di Cagliari Emilio Floris, l’assessore comunale alla Cultura Giorgio Pellegrini, l’assessore al Turismo Gianni Giagoni e il neoambasciatore d’Italia all’Unesco Maurizio Enrico Serra ad aprire alle 19 la serata di domani che attende, come sempre, ospiti importanti e vip della cultura e dello spettacolo (tra i nomi già confermati, la grande Claudia Cardinale).
Spetterà invece a Cristian Marcia il compito di illustrare il programma della prossima edizione dell’Accademia Internazionale di Musica di Cagliari. Il corpo docente conferma anche quest’anno nomi del calibro dei pianisti Jean-Marc Luisada, Jacques Rouvier e Fabio Bidini, i violinisti Koichiro Harada, Roland Daugareil e Tomasz Tomaszewski, i flautisti Shigenori Kudo e Jean Ferrandis, il violoncellista Philippe Muller, il soprano americano Peggy Bouveret e il contralto Bernadette Manca di Nissa per gli insegnamenti di tecnica e interpretazione vocale; e poi il quartetto d'archi Modigliani per il corso di musica da camera, e per la chitarra, lo stesso Cristian Marcia. Madrina della serata quest’anno è Caterina Murino, l'attrice cagliaritana che da qualche tempo fa base nella capitale francese: dal cuore del Mediterraneo a Parigi, insomma; un po’ come l’'Accademia Internazionale di Musica di Cagliari.
Nella foto: La sala dell'Unesco del 2008
|