Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › A Stintino ritorna Note d´Estate
S.A. 17 luglio 2010
A Stintino ritorna Note d´Estate
Ritorna “Note d’Estate”, la rassegna musicale stintinese che si propone di rinsaldare il rapporto tra il paese rivierasco ed il popolo di villeggianti appassionati della musica da camera
A Stintino ritorna Note d´Estate

STINTINO - Ritorna “Note d’Estate”, la rassegna musicale stintinese, giunta alla sua undicesima edizione, che si propone di rinsaldare il rapporto tra il paese rivierasco ed il popolo di villeggianti appassionati della musica da camera. La rassegna, nata da una felice intuizione dell’arpista Gilda Dettori, direttore artistico, è organizzata dall’Associazione MusicArti, dal gruppo Sos Cuncordæs e dal Comune di Stintino, ed è patrocinata dalla Provincia di Sassari e dalla Regione Autonoma della Sardegna.

Il cartellone di quest’anno prevede quattro appuntamenti che si succederanno con periodicità settimanale nell’abituale e raccolta cornice della chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione. L’edizione 2010 di Note d’Estate si aprirà alle 22 di lunedì 19 luglio, e per l’occasione il protagonista sarà l’arpista Davide Burani.

L’artista modenese si forma musicalmente nei conservatori di Genova e di Parma e si perfeziona con insigni interpreti della scuola inglese, francese e statunitense. Collabora con celebri artisti quali i direttori d’orchestra Pletnev e Lombard, e le attrici Paola Gassmann, Lella Costa e Monica Guerritore. Si esibisce sia in forma solistica che in numerose formazioni cameristiche e sinfoniche, ha partecipato come ospite ad importanti trasmissioni radiofoniche (alcune delle quali prodotte da Radio 1 e Radio 3) e televisive. Da tempo organizzatore di stagioni concertistiche in Emilia Romagna, Davide Burani è anche autore di cinque Cd, l’ultimo dei quali (Prière – Meditazioni musicali per Arpa), fresco di stampa, verrà per gran parte riproposto nel concerto, che prevede musiche di Hasselmans, Reniè, Puccini e Offenbach.


Il secondo appuntamento è in calendario per lunedì 26 luglio. Sarà la volta del duo costituito dal soprano ligure Graziella Scovazzo e dalla giovane e affermata pianista sarda Francesca Carenti, che interpreteranno celebri arie liriche di Verdi e Puccini e significative pagine del repertorio pianistico. L’agosto musicale di Note d’Estate sarà aperto il lunedì 2, con il concerto della Pod, “Piccola Orchestra d’Archi”, una giovane formazione costituita da musicisti desiderosi di confrontarsi con l’occupazione di uno spazio musicale insolito e per questo poco esplorato. Il repertorio, frutto dell’appassionato lavoro di ricerca, composizione ed arrangiamento del direttore, Daniele Manca, e del primo violino, Davide Soddu, tocca, ma mai se ne identifica compiutamente, molteplici generi musicali: dalla musica contemporanea al blues, dal funky al jazz, dal pop alla world music, passando per le soundtrack di celebri film per sublimarsi in composizioni originali degli stessi musicisti.

In coincidenza con la notte di San Lorenzo, Note d’Estate saluterà il suo pubblico martedì 10 agosto con il concerto per chitarra solista di Carlo Doneddu. L’artista sassarese, diplomatosi con il massimo dei voti al Conservatorio di Sassari sotto la guida del Maestro Marrosu, ha vinto numerosi primi premi in importanti concorsi italiani. La sua intensa attività artistica lo ha visto coinvolto in prima persona in numerosi progetti musicali, tra i quali si può ricordare il Guitar Ensemble dell’Associazione Chitarristica Sassarese, il Rigel Quartet e – soprattutto – la formazione dei Figli di Jubal, con la quale ha inciso due Cd. Protagonista di tournee in Brasile, ha realizzato la colonna sonora di un documentario etnografico dal titolo “i muri di Orgosolo”. Attualmente risiede a Barcellona, ove si sta perfezionando con il Maestro Fernando Rodriguez. Carlo Doneddu si confronterà con alcune delle più impegnative pagine del repertorio per chitarra solistica.
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
28/8/2025
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)