S.A.
28 luglio 2010
Mariano Tedde Quintet alle "Ragnatele"
Domenica primo agosto, alle ore 21, il Parco Avventura “Le Ragnatele” di Alghero ospita il Mariano Tedde Quintet e il suo repertorio jazz. Il concerto è accompagnato da una cena barbecue

ALGHERO - Domenica primo agosto, alle ore 21, il Parco Avventura “Le Ragnatele” di Alghero ospita il Mariano Tedde Quintet per un concerto in stile little big band. La “piccola orchestra”, che prende ispirazione dal quintetto di Phil Woods, presenterà un repertorio di jazz tradizionale totalmente arrangiato in stile moderno.
Tra i brani più conosciuti, sarà possibile ascoltare in veste del tutto nuova anche pezzi come Minority, Cottontail, On green dolphin street, Yardbird suite e Skylark. La formazione è composta da due strumenti a fiato, Giovanni Sanna Passino alla tromba e Massimo Carboni al sax contralto, più una sezione ritmica formata da pianoforte con Mariano Tedde, che firma tutti gli arrangiamenti, il contrabbasso di Nicola Muresu e la batteria di Luca Piana. I cinque elementi sono costantemente impegnati in importanti festival internazionali e vantano singolarmente svariate collaborazioni con celebri protagonisti del settore (come Tim Hagans, Bob Mintzer, Tom Harrell, Dado Moroni, Benny Golson, Jerry Bergonzi e molti altri ancora).
Per il Parco Avventura è il secondo evento musicale dell’anno: il 3 aprile era stata la volta del Sardinian Brass Quintet, con una singolare performance in notturna dalle piattaforme in altezza. Per il concerto del primo agosto, invece, è previsto l’accompagnamento di un ticket barbecue (panino con carne grigliata compreso di una bevanda a 5 euro, con il contributo della Cantina S.M. La Palma).
Lo spazio verde a pochi metri dalle spiagge del Lazzaretto e delle Bombarde è l'unico Parco Avventura della Sardegna certificato Uni (i primi in Italia). Offre 6 percorsi acrobatici sugli alberi, di diversa difficoltà, realizzati mediante passaggi aerei posti a varie altezze grazie a piattaforme sospese, cavi d'acciaio, ponti tibetani, teleferiche su carrucole, corde e scale. Il tutto nella massima sicurezza: i dispositivi di protezione individuale - caschi, longe, imbracature, moschettoni e carrucole - sono tutti omologati e il loro funzionamento è mostrato da personale esperto. Per questo motivo il Parco è rivolto anche a persone con problemi di mobilità o altre disabilità.
Nella foto: Mariano Tedde
|