Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaConcerti › Poesia e Jazz, ultimi appuntamenti a Cagliari
S.A. 27 maggio 2010
Poesia e Jazz, ultimi appuntamenti a Cagliari
Doppio appuntamento domani a Cagliari: al Teatro Massimo i film muti di Buster Keaton musicati dai Comparetti di Paddeu e il debutto del Visions Quintet di Gianrico Manca. E per il dopo-concerto Elio Turno Arthemalle con le ricette "à la carte" di Paolo Maccioni.
Poesia e Jazz, ultimi appuntamenti a Cagliari

CAGLIARI - Ultime note per "Forma e Poesia nel Jazz", domani sera (venerdì 28) a Cagliari. La rassegna organizzata da Shannara, chiude la lunga serie di concerti della sua tredicesima edizione (iniziata l'8 maggio) con un doppio appuntamento nel ridotto del Teatro Massimo.

Si comincia alle 19 con "Silent Movie", una produzione che ha debuttato lo scorso settembre a Carloforte per "Creuza de Ma'", il festival dedicato alla musica per il cinema diretto dal regista Gianfranco Cabiddu. Si tratta della sonorizzazione dal vivo di due film corti di Buster Keaton, "One Week" (del 1920) e "The High Sign" (1921): ad accompagnare le immagini in bianco e nero, sarà la "soundtrack" istantanea de I comparetti di Paddeu, ovvero l'attore e musicista Pierfrancesco Loche (voce ed effetti sonori) con Danilo Cherni alle tastiere e Maurizio Rizzuto alle percussioni, due musicisti già apprezzati (tra l'altro) accanto a Sabina Guzzanti negli spettacoli "Reperto Raiot" e "Vilipendio".

Il secondo set, alle 21, porta per la prima volta al centro dei riflettori il Visions Quintet del batterista cagliaritano Gianrico Manca, un progetto voluto dall'associazione culturale Shannara, sempre attenta a incentivare i musicisti jazz locali. Attivo con varie formazioni (collabora tra gli altri con il quartetto di Francesca Corrias, con il Lucia Fodde New Swing Quartet, con il Carlo Ditta Organ Quartet con Max Ionata e Luca Mannutza, col Francesco Lento Quartet, con il trio funk Jazzid e con il trio di Flavio Secchi dedicato a Wes Montgomery), Gianrico Manca guida al debutto questo Visions Quintet in cui si riconoscono volti noti della scena jazzistica isolana: Francesco Lento alla tromba, Massimo Carboni ai sax, Mariano Tedde al pianoforte e Alessandro "Cinzio" Atzori al contrabbasso.

La musica è tutta del leader: scritta e arrangiata con l'aiuto del pianista Luca Mannutza (uno dei maestri di Gianrico Manca negli anni della sua formazione e "compagno di squadra" al debutto professionale, nel 1998), rispecchia le diverse passioni musicali del batterista, da Charlie Parker a John Coltrane, da James Brown e Stevie Wonder a Nick Drake e ai Radiohead, da Duke Ellington ad Archie Shepp, a Wayne Shorter.

Al termine, il consueto appuntamento dopo-concerto porta stavolta nel foyer del Teatro Massimo l'attore Elio Turno Arthemalle e Paolo Maccioni, l'autore (sotto lo pseudonimo di Gustavo Pratt) di “Scrittori à la carte", il libro (uscito due anni fa per l'editrice Aìsara) di ricette culinarie scritte in forma di racconto parodiando lo stile di diciotto firme della "nouvelle vague" letteraria sarda. Ricette personalizzate, domani sera, nelle letture di Arthemalle, con menu da far scegliere al pubblico di "Forma e poesia nel jazz".

E un libro caratterizza anche l'ultimo appuntamento della rassegna che sabato (29 maggio, ore 20) si trasferisce alla Galleria d’arte Paola Frau (in via Lamarmora, 143) per chiudere il sipario con la presentazione di "Sardinia Jazz", il testo di Claudio Loi (pubblicato di recente da Aipsa) sulla scena jazzistica isolana. Scena da cui proviene anche il trio di Marco Argiolas (clarinetto), Carlo Ditta (chitarra) e Alessandro Atzori (contrabbasso) che offrirà la colonna sonora alla festa finale.

Nella foto: Gianrico Manca
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
28/8/2025
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)