Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Favata Sounds per la Louis Vuitton Trophy
Red 28 maggio 2010
Favata Sounds per la Louis Vuitton Trophy
Tra gli eventi promossi dalla Regione Sardegna in occasione del Louis Vuitton Trophy a la Maddalena, il 29 e 30 maggio il musicista Enzo Favata presenta l’opera sinfonica "Voyage en Sardaigne" e la produzione originale "Sardinian Sounds"
Favata Sounds per la Louis Vuitton Trophy

LA MADDALENA - Sabato 29 maggio (ore 21.00 Piazza Comando) sarà la volta di "Voyage en Sardaigne", opera sinfonica per sestetto jazz, coro tradizionale e orchestra d'archi, scritta e diretta da Enzo Favata. Un progetto di incontro tra jazz, musica sinfonica e polifonia tradizionale che arriva a La Maddalena dopo aver viaggiato per molti anni in Italia e all'estero, sia nella sua forma discografica che nella versione di spettacolo dal vivo. "Voyage en Sardaigne" porta sul palcoscenico un originale ensemble di strumenti antichi e moderni: sassofoni, benas e launeddas, trunfa, chitarre, bandoneon e percussioni accompagnano le voci dei Tenores e gli archi dell'orchestra sinfonica, in un grande evento-spettacolo dove la musica tradizionale della Sardegna è riletta in chiave contemporanea.

La "Voyage en Sardaigne Orchestra" è composta da: Enzo Favata (sax soprano, tenore clarinetto basso, trunfa e benas); Riccardo Pittau (tromba e launeddas); Marcello Peghin (chitarra 10 corde e chitarra baritono); Daniele di Bonaventura (bandoneon); Yuri Goloubev (contrabbasso); Carlo Sezzi (batteria); Tenores e Cuncordu di Orosei; Orchestra da Camera della Sardegna diretta da Simone Pittau, con 10 musicisti. La direzione orchestrale è di Daniele di Bonaventura, che ha curato anche gli arrangiamenti insieme a Enzo Favata.

“Sardinian Sounds”, in programma a La Maddalena domenica 30 maggio (ore 22, piazza Comando), è una produzione originale proposta per l’occasione della Louis Vuitton Cup ed è un vero e proprio itinerario nella Sardegna contemporanea alla scoperta di alcuni tra i più interessanti interpreti della musica popolare. La direzione artistica di Enzo Favata, musicista jazz e profondo conoscitore delle tradizioni della sua terra, conduce lo spettatore in una coinvolgente esplorazione della Sardegna e del suo universo sonoro, ricco di tradizioni millenarie.

Il cast artistico di "Sardinian Sounds" è composto da: Tenores di Bitti "Remunnu e Locu", formazione nota in tutto il mondo che si esibisce nel caratteristico canto a tenore; Sos Cantores di Cuglieri, giovani interpreti del "canto a cuncordu", la polifonia religiosa che accompagna i riti della Settimana Santa; Totore Chessa all'organetto diatonico insieme con il famoso gruppo di ballo "Cambales" di Irgoli; Ignazio Cadeddu alla chitarra sarda; Stefano Pinna alle launeddas, Carla Denule, splendida interprete del canto femminile, i Tumbarinos di Gavoi con i travolgenti ritmi del carnevale.

Accanto alle esibizioni degli artisti, si potranno ascoltare i "paesaggi sonori", cartoline musicali create da Enzo Favata con i suoni registrati in tutta la Sardegna, accompagnate dalla proiezione delle immagini di una Sardegna magica vista attraverso l'obiettivo del fotografo Dario Coletti.
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
28/8/2025
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)