Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaConcerti › Conservatorio Canepa, finale di stagione
S.A. 8 giugno 2010
Conservatorio Canepa, finale di stagione
Ultimo appuntamento nella sala Sassu con l´orchestra del conservatorio che conclude una stagione caratterizzata da tre appuntamenti con i più grandi artisti della musica classica
Conservatorio Canepa, finale di stagione

SASSARI - Si conclude nella Sala Sassu del Conservatorio Canepa, giovedì 10 giugno con inizio alle ore 21.00, la Stagione sinfonica 2010 dell’Orchestra del Conservatorio, programmata dall’Istituzione con il contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Pubblica Istruzione).

Si tratta del terzo dei tre appuntamenti programmati, che chiude una stagione breve ma molto qualificata, che ha avuto inizio l’11 febbraio con l’esecuzione delle prime due Sinfonie di Beethoven, ed è proseguita nella Cattedrale di San Nicola con il “concerto di Pasqua”, il 25 marzo, con la proposta della Sinfonia Incompiuta di Schubert e del Requiem für Mignon di Schumann, quest’ultimo per coro e orchestra.

L’obiettivo di questa stagione sinfonica è da un lato promuovere l’approfondimento, insieme agli studenti che partecipano alle produzioni, di aspetti del repertorio orchestrale appartenente sia alla letteratura musicale del passato che a quella più recente, e dall’altro offrire alla Città delle occasioni di ascolto del repertorio sinfonico, occasioni molto rare,tenuto conto che in Città non esiste una compagine orchestrale stabile.

Il programma del concerto del 10 giugno, che simbolicamente suggella l’attività formativa dell’anno accademico 2009-2010, è di grande spessore musicale. Il concerto si apre infatti con la Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore D 485 di Franz Schubert, una delle più amate dal pubblico grazie alla freschezza dell’invenzione tematica e all’eleganza della strumentazione. Seguirà una composizione presentata in prima esecuzione assoluta e dedicata all’Orchestra del Conservatorio di Sassari. Si tratta del lavoro Vertige, opera del compositore Luca Macchi, docente di Composizione al Conservatorio Canepa. Il concerto si concluderà con l’esecuzione del celeberrimo Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra “Imperatore” di Ludwig van Beethoven.

Nella foto: Il Maestro Necci
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
28/8/2025
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)