S.A.
8 giugno 2010
Conservatorio Canepa, finale di stagione
Ultimo appuntamento nella sala Sassu con l´orchestra del conservatorio che conclude una stagione caratterizzata da tre appuntamenti con i più grandi artisti della musica classica

SASSARI - Si conclude nella Sala Sassu del Conservatorio Canepa, giovedì 10 giugno con inizio alle ore 21.00, la Stagione sinfonica 2010 dell’Orchestra del Conservatorio, programmata dall’Istituzione con il contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Pubblica Istruzione).
Si tratta del terzo dei tre appuntamenti programmati, che chiude una stagione breve ma molto qualificata, che ha avuto inizio l’11 febbraio con l’esecuzione delle prime due Sinfonie di Beethoven, ed è proseguita nella Cattedrale di San Nicola con il “concerto di Pasqua”, il 25 marzo, con la proposta della Sinfonia Incompiuta di Schubert e del Requiem für Mignon di Schumann, quest’ultimo per coro e orchestra.
L’obiettivo di questa stagione sinfonica è da un lato promuovere l’approfondimento, insieme agli studenti che partecipano alle produzioni, di aspetti del repertorio orchestrale appartenente sia alla letteratura musicale del passato che a quella più recente, e dall’altro offrire alla Città delle occasioni di ascolto del repertorio sinfonico, occasioni molto rare,tenuto conto che in Città non esiste una compagine orchestrale stabile.
Il programma del concerto del 10 giugno, che simbolicamente suggella l’attività formativa dell’anno accademico 2009-2010, è di grande spessore musicale. Il concerto si apre infatti con la Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore D 485 di Franz Schubert, una delle più amate dal pubblico grazie alla freschezza dell’invenzione tematica e all’eleganza della strumentazione. Seguirà una composizione presentata in prima esecuzione assoluta e dedicata all’Orchestra del Conservatorio di Sassari. Si tratta del lavoro Vertige, opera del compositore Luca Macchi, docente di Composizione al Conservatorio Canepa. Il concerto si concluderà con l’esecuzione del celeberrimo Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra “Imperatore” di Ludwig van Beethoven.
Nella foto: Il Maestro Necci
|