S.A.
14 giugno 2010
L´Istituto Verdi presenta i saggi di fine anno
Si terranno martedì 15 e mercoledì 16 alle ore 20,00 nel Teatro Civico di Alghero, i saggi degli allievi dell´Istituto Artistico Musicale “G. Verdi” di Alghero

ALGHERO - I Saggi degli Allievi dell’Istituto Artistico Musicale “G. Verdi” si terranno martedì 15 e mercoledì 16 alle ore 20,00 nel Teatro Civico di Alghero, gentilmente concesso dall’Amministrazione Comunale.
I Saggi rappresentano un momento importante dell’attività di insegnamento, sotto la direzione artistica del M° Stefano Garau, e concludono un percorso culturale che vede protagonisti un centinaio di allievi. Si presentano le classi di Pianoforte dei Maestri: Maria Giovanna Piras, Caterina Denti, Giovanni Solinas; la classe di chitarra classica del M° Gabriele Loriga; la classe di Violino del M° Alessio Manca; le classi di Sax, Oboe e Solfeggio della M° Vittoria Mura; le classi di Canto Lirico dei Maestri Antonello Arca e Francesca Sassu; di Canto Corale della M° Lucia Priami; di Canto Moderno della M° Roberta Usai; di Teatro e Arte Scenica del regista Enrico Fauro.
L’Istituto, con i suoi 62 anni di vita, ha la scuola di musica più antica della Sardegna, riconosciuta dalla Regione Autonoma della Sardegna; oggi é ben radicato in città e nel territorio, ponendosi come punto di riferimento culturale per la musica di qualità, tant’è che si preparano gli allievi migliori per sostenere l’esame al Conservatorio. Quest’anno ha ampliato l’offerta formativa con l’attivazione di nuovi corsi di musica moderna (chitarra, basso, batteria, musica di insieme) e classica (organo, violoncello, contrabbasso. oboe, sax, etc.) per offrire ai giovani un’ampia gamma di scelte. Egualmente, l’attività corale e l’insegnamento di Arte scenica hanno raccolto ampio consenso fra gli adolescenti e i giovani; lo dimostrano i numerosi concerti del Coro delle Voci Bianche e Giovanile e le rappresentazioni teatrali Les Choristes e Seta.
«Il bilancio di quest’anno è senza dubbio positivo - fanno sapere dall'Istituto - segno che il nuovo corso voluto dal Consiglio di Amministrazione e dai Soci, interessa e coinvolge sempre più bambini e giovani in un percorso culturale che non è solo musicale, ma soprattutto educativo e formativo».
Foto d'archivio
|