Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaConcerti › Il Dromos Festival giunge al 12° anno
S.A. 6 luglio 2010
Il Dromos Festival giunge al 12° anno
Concerti, tavoli tematici, arte: sono gli appuntamenti del Festival che si terrà tra Oristano e Provincia e che ospiterà molti artisti italiani e internazionali. Ligabue sarà il 7 agosto a Fenosu
Il Dromos Festival giunge al 12° anno

ORISTANO - Si rinnova per il dodicesimo anno consecutivo l'appuntamento con il Dromos Festival, che anche questa estate propone un ricco calendario di concerti, ma anche mostre, incontri, momenti di approfondimento e riflessione. Così, dal 24 luglio al 15 agosto, tra Oristano e altri centri della provincia - San Vero Milis, Nurachi, Baratili San Pietro, Riola Sardo e Nureci -, transiteranno musicisti del calibro di George Benson, Omar Sosa, Nicola Piovani, Zap Mama, Salif Keita, Ray Lema e James Taylor Quartet, oltre al già annunciato Luciano Ligabue, protagonista dell'"Ichnusa Livefest" all'aeroporto di Fenosu il 7 agosto: uno degli eventi più attesi dell'estate musicale in Sardegna.

Ancora una volta Dromos sceglie di ispirarsi a un tema centrale forte, chiamato a fare da trait d'union tra i vari appuntamenti. E se l'anno passato il festival si riconosceva sotto il titolo "Clandestino", questa dodicesima edizione, all'insegna di "Cuore di tenebra", ne è in qualche modo il proseguimento. Perché "se può sembrare irriverente ispirarsi al profetico capolavoro di Joseph Conrad", spiega il critico d'arte Ivo Serafino Fenu nella sua presentazione di Dromos 2010, "è pur vero che vi è una linea di continuità e una profonda coerenza tra il romanzo e i temi fino ad ora trattati dal festival: il meticciato, l’incontro/scontro tra culture differenti, il ruolo e la mortificazione della donna nei paesi con forti pulsioni autoritarie e, più di recente, la clandestinità".

Dell'opera conradiana, oltre al titolo e agli spunti tematici, il dodicesimo Dromos prende in prestito anche l"ordito", intrecciando momenti di diversa natura nel suo ampio cartellone: tavoli tematici per ragionare sulla situazione politica ed economica del continente nero, una mostra fotografica del franco-maliano Alain Turpault (suo lo scatto scelto quest'anno ad immagine del festival) dedicata alla paradossale realtà dei bambini albini africani, e una collettiva che esplora invece le "tenebre" conradiane come "condizione esistenziale dell’uomo occidentale che si rispecchia nei propri incubi e si annichilisce nei propri sensi di colpa". Perché per Dromos la darkness, prima ancora che una condizione sociale e politica, è una dimensione dell’anima che caratterizza la ricerca umana ed estetica di tanti artisti, africani e non solo.

Nella foto: Nicola Piovani
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
28/8/2025
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)