Red
8 luglio 2010
Sardinia Reggae Festival - Programma
A Banari dal 29 luglio al 2 agosto la terza edizione del festival reggae. Grande ponte virtuale tra Sardegna, Europa e Jamaica

SASSARI - Il Sardinia Reggae Festival è un festival internazionale di musica pensato per tutti gli appassionati della musica Reggae, che si svolge a Banari, in provincia di Sassari, dal 29 luglio al 2 agosto. L’associazione culturale "Sardinia Reggae" in collaborazione con l’associazione "Governo Provvisorio" e con l’intera comunità di Banari hanno creato il primo festival internazionale di musica reggae in Sardegna, quest’anno alla terza edizione.
I motivi che hanno spinto le due associazioni ad organizzare il Sardinia Reggae Festival sono diversi: la grande passione per la musica Reggae, il desiderio di creare nuove ed interessanti attività sociali per l’isola, ma sopratutto l’idea comune di far diventare la Sardegna il punto ideale per la crescita del reggae italiano e per lo scambio con realtà internazionali.
Il Comune di Banari, e tutti gli abitanti, non solo hanno appoggiato il progetto senza alcuna esitazione, mettendo a disposizione l’intero paese, ma si sono offerti di partecipare attivamente alla realizzazione del festival, rendendo così il clima familiare e molto ospitale. La posizione di Banari inoltre è favorevolissima, la vicinanza con i principali porti ed aeroporti del nord della Sardegna (che offrono i migliori voli low-cost), permette agli ospiti di raggiungere facilmente il luogo dell’evento.
Inoltre trovandosi proprio vicino alle più belle spiagge del nord dell’isola ed essendo immerso nel verde è perfetto per offrire a tutti una vacanza piacevole a stretto contatto con la natura. Il progetto di “Sardinia Reggae”, di “Governo Provvisorio” e del Comune di Banari è quello di mettere in atto un importante scambio culturale e di creare un grande ponte virtuale tra Sardegna, Europa e Jamaica, permettendo a tutto il pubblico europeo ed extra-europeo di conoscere storia, tradizioni e cultura sarda ed al pubblico italiano, di approfondire cultura e storia della musica reggae nazionale ed internazionale.
Giovedì 29 luglio: Ludus in Krapula (Sardegna), Dr Boost (Sardegna), Arawak (Sardegna), Train to Roots (Sardegna); main dancehal area: David Rodigan (UK).
Venerdì 30 luglio: Lady Lex (UK), Boomdabash and rooz band (IT), Treble and the rooz band (IT), Michael Prophet (JAM); dancehall area: Selecta Finbarr outta rebel lion sound (UK), And Sandeeno (JAM).
Sabato 31 luglio: Natur (JAM), Biga Ranx (FR), Murray Man (UK), Misty In Roots (JAM); dancehall area: Saxon Sound, Trevor Sax, Musclehead, Mickey Boops (UK).
Domenica 1° agosto: Dub in Island (Sardegna), Arrokibi Roots (Sardegna), Brek J & Barrancrew (Sardegna), Mamamvibes (Sardegna), MellowMood (IT); Dancehall area: Bababoom Hi Fi (IT), Ital Noyz (IT), Dubmatix (CAN), Brother Culture (UK).
Lunedì 2 agosto: YT (UK), I.Eye (JAM), Alborosie (IT-JAM); dancehall area: Bababoom Hi Fi (IT), Revolution (IT), Bass Conquerors (Sardegna).
|