Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaCronacaCronaca › Operazione Levante: otto quintali di pescato scaduto ad Olbia
A.B. 23 ottobre 2015
Operazione Levante: otto quintali di pescato scaduto ad Olbia
La Guardia Costiera di Olbia per la tutela alimentare ha sequestrato 8quintali di prodotto ittico scaduto e privo di tracciabilità
Operazione Levante: otto quintali di pescato scaduto ad Olbia

OLBIA - Si è conclusa questa mattina l’operazione “Levante”, svolta in tutto il nord Sardegna, sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Olbia, per verificare il rispetto della normativa in materia di tracciabilità e rintracciabilità per la tutela del consumatore finale. Nell’ambito dell’attività di controllo, protrattasi per sei giorni in tutto il nord Sardegna, sono stati impegnati oltre 150 militari e cinque motovedette che hanno controllato pescherecci, centri di ingrosso di prodotto ittico, supermercati, pescherie, mense scolastiche, camion frigo e complessi alberghieri.

I risultati dell’operazione sono di tutto rilievo: sono stati individuati complessivamente, anche grazie ad un’accurata attività d’indagine finalizzata al contrasto di attività illecite, 790chilogrammi di prodotto ittico scaduto e privo della documentazione prevista dai regolamenti comunitari e dalla normativa nazionale vigente. Aragoste, astici, calamari, salmone, molluschi bivalvi, cernie, ricciole, saraghi e tonni sono stati sequestrati dopo averne accertato, anche grazie alla collaborazione dei medici veterinari delle Asl di Sassari, Olbia, Tempio e Nuoro il pessimo stato di conservazione.

Inoltre, sono stati sequestrati 114chilogrammi di tonno rosso proveniente dalla Spagna sprovvisto della regolare documentazione attestante la data ed il luogo di pesca. Il prodotto ittico certificato idoneo al consumo umano da parte delle Asl è stato donato in beneficenza ad associazioni di volontariato. Sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di circa 40mila euro, oltreché tre notizie di reato effettuate dalle motovedette della Guardia Costiera per aver individuato attrezzi da pesca irregolari. Questa attività di controllo rientra nel servizio che il Corpo delle Capitaneria di Porto–Guardia Costiera rende al cittadino per la tutela sia della salute pubblica che dell’ecosistema marino, vigilando costantemente sulla corretta applicazione della normativa in materia di pesca in un periodo particolare come è quello attuale in cui c'è il fermo della pesca del pescespada e della pesca a strascico.
19:35
Paura in centro storico ad Alghero. Parte delle strada senza energia elettrica. Sul posto i vigili del fuoco. Le immagini
14:09
E´ la denuncia di Mauro Pili, già presidente della Regione Sardegna, che commenta così l´episodio avvenuto ad Alghero nei giorni scorsi: «quel pestaggio ha altri significati rispetto a quella bibita negata, è la fotografia di metodi che non appartengono alla Sardegna, non appartengono ad Alghero e alla sua millenaria storia! E rivolge un appello ai Prefetti
25/8/2025
Un cameriere è stato picchiato a sangue da alcuni turisti che soggiornavano all´Hotel Baia di Conte ad Alghero. Il gruppo in vacanza ha aggredito prima verbalmente e poi fisicamente il dipendente del resort a pochi chilometri da Capo Caccia. Sul posto le forze dell´ordine
26/8/2025
La denuncia arriva dal sindacato Uil Fpl: grave episodio omofobico in ospedale dove è stata trovata una scritta offensiva incisa nell’armadietto di un dipendente
26/8/2025
La vicenda ha avuto inizio quando due volanti hanno fermato un´auto sospetta in via Barracu. All´interno del veicolo, gli agenti hanno notato tre monopattini che poi sono stati restituiti ai legittimi proprietari
13:20
E´ il capogruppo di Forza Italia Alghero Marco Tedde a commentare l´aggressione avvenuti nei giorni scorsi nel resort a pochi chilometri da Alghero
10:20
L´assessore Enrico Daga è tornato sull´aggressione della scorsa domenica nel resort Baia di Conte ad Alghero, dove un barman è stato picchiato selvaggiamente da un gruppo di turisti in vacanza: servono fermezza e chiarezza nelle indagini, rispetto e tutela per chi lavora, oltre alla consapevolezza che Alghero resta una comunità accogliente e sicura
15:23
CGIL e Ufficio CGIL Nuovi Diritti della Provincia di Sassari esprimono solidarietà e vicinanza al lavoratore coinvolto, e ribadiscono la più ferma condanna verso l’atto subito
16:47
Dai riscontri è emerso che, dal 2018 al 2024, l´attività era svolta completamente in nero con un´evasione pari a circa 12,5 milioni di euro non dichiarati al fisco e con un´evasione d´imposta pari a circa 4 milioni di euro. I reati tributari sono stati contestati all´amministratore del condominio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)