S.A.
12 maggio 2010
Abbabula, tre giorni di festival a Sassari
Tutto pronto per l´inizio del Festival Abbabula, una tre giorni di concerti, spettacoli, presentazione di libri e anche una tavola rotonda sui Beatles

SASSARI - A poche ore dall’inizio del Festival Abbabula, organizzato dalla cooperativa le Ragazze Terribili per animare il centro di Sassari, il cartellone si arricchisce di piccoli e grandi appuntamenti per una tre giorni da vivere tutta d’un fiato.
Dopo la partenza di giovedì 13 con il fumettista (nato a Cagliari) Alvalenti, che alle 18 porterà nel Cortile di Palazzo Ducale il suo irresistibile personaggio lanciato a Zelig “Filù”, alle 19.30 in piazza Santa Caterina largo all’indie-rock dei Tre Allegri Ragazzi Morti (il live verrà aperto alle 18.45 dal duo sassarese Lux). E a chiudere in bellezza la prima giornata, il concerto di Samuele Bersani al Teatro Verdi (ore 21, ingresso da 20 a 30 euro).
Venerdì Abbabula Baby vedrà in scena il clown-raccontastorie Massimiliano Maiucchi in Musicastrocca (Cortile di Palazzo Ducale, ore 18), mentre alle 19 in piazza Castello (Messaggerie Sarde) ci sarà la presentazione del disco-progetto dei Barnetti Bros (nel disco anche Massimo Bubola) Chupadero!, prima dell’atteso concerto del cantautore ironico e surreale Dente (piazza Santa Caterina, ore 19.30). Stessa location per Alessandro Mannarino, che alle 21.30 porterà tutta la travolgente e poetica romanità del suo Bar della Rabbia. E fino a tarda notte, Carlo Doneddu per l’omaggio a Mercedes Sosa (piazza Santa Caterina, ore 23) e Brunori Sas (Tumbao, ore 24).
Sabato alle 12 si aggiunge al programma la presentazione in piazza Duomo del libro Musica sulla carta. Quarant’anni di giornalismo intorno alla canzone di Enrico de Angelis (responsabile artistico Club Tenco). Introdurrà l’incontro Barbara Vargiu - direttore artistico Festival Abbabula, mentre Mannarino regalerà alcuni preziosi interventi musicali. Un momento conviviale alle 13 sarà accompagnato da ottimo vino e ottima musica.
Altra new-entry alle 17.30, sempre in piazza Duomo, per la presentazione del libro I cani là fuori di Gianni Tetti, con letture di Antonio Careddu e musiche di Cristina Cavallo e Giuseppe Mussi. Alle 18, esibizione per grandi e piccoli nel Cortile di Palazzo Ducale. Lo scrittore Pietro Formentini verrà accompagnato da due validi musicisti, tra i quali il sassofonista di Francesco Guccini Roberto Manuzzi, per dar vita a Storie a colori del signor Colore.
Da non perdere, alle 18.30 in piazza Duomo, la tavola rotonda Dai Beatles a John Lennon. Il rock dall'adolescenza all'età adulta, con giornalisti ed esperti quali John Vignola (Radio 2 e Mucchio Selvaggio), Paolo Bardelli (Kalporz) e Claudio Vigolo (LifeGate Radio). L’incontro sarà moderato da Antonio Canu.
Contemporaneamente, ma in piazza Santa Caterina, il concerto dei sassaresi Goose, prima dell’attesa esibizione di Nina Zilli (ore 19.30). Gran finale con un’icona del rock come Elliott Murphy (ore 21 al Teatro Civico, 12 euro, aperto dai Barnetti Bros duo) e la chiusura con CNQ-cantinaqustica (ore 23, piazza Santa Caterina) e Virginiana Miller (ore 24, Tumbao).
Nella foto: Tre allegri ragazzi morti
|