Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Gegè Telesforo in concerto ad Alghero
S.A. 12 maggio 2010
Gegè Telesforo in concerto ad Alghero
L´artista Gegè Telesforo, scoperto da Renzo Arbore, ritorna ancora una volta in Sardegna in tre date. Prevista un suo concerto ad Alghero, nel teatro civico, il prossimo giovedì 20 maggio
Gegè Telesforo in concerto ad Alghero

ALGHERO - Si accendono i riflettori dei palcoscenici sardi sul So Cool Groove Master Quintet. La jazz band capitanata dal vocalist Gegé Telesforo dà il via al breve tour di tre date in Sardegna.

Cantante, polistrumentista, producer, conduttore radiotelevisivo, entertainer, ma soprattutto maestro dello scat, quella forma di canto jazz basato sull'improvvisazione vocale, Gegè Telesforo (voce e percussioni) scoperto parecchi anni fa da Renzo Arbore, ritorna ancora una volta nell’isola accompagnato sul palcoscenico da Dario Deidda (basso), Alfonso Deidda (piano, flauto, sax alto e baritono), Max Ionata (sax tenore e soprano) e Amedeo Ariano (batteria) per presentare in tre serate che si preannunciano sold out, il suo nuovo cd So Cool.

Come tutti i precedenti lavori nati dalle incredibili doti vocali del musicista foggiano e dalla sua capacità di seguire un proprio progetto di ricerca musicale anche So Cool, scritto per il suo quintetto con la collaborazione di Ben Sidran, autore dei testi e di Peppe Sannino alle percussioni, è la sintesi di una sorta di laboratorio sonoro dove il concetto di groove si ripropone nella sua essenza più pura.

In distribuzione internazionale da gennaio 2010 il nuovo album, è il risultato di una live session di due soli giorni registrata allo Zork Studio di Buccino (Sa) e in seguito masterizzato presso il prestigioso Sterling Sound di New York. Le dieci tracce raccolte in So Cool - prodotto da GeGè Telesforo e Roberto Ramberti per l’etichetta indipendente Groove Master Edition e distribuito in Italia da Egea Music – sono un'ideale escursione di suoni inconfondibili creati dall’impasto di voce e sassofoni che spaziano ritmicamente dal funk allo swing, dal be-bop allo storico blue note, dal latin-jazz al groove.

Dopo la serata al Fbi, il Gegè Telesforo Groove Master Quintet si trasferisce nel nord della Sardegna per riproporre le originali composizioni e il contagioso groove di “So Cool” mercoledì 19 maggio alle ore 21,30 al Teatro Civico di Corso Vittorio Emanuele II a Sassari e il giorno successivo, giovedì 20, sempre alle ore 21,30 al Teatro Civico di Piazza del Teatro di Alghero.


Nato a Foggia nel 1961 e cresciuto artisticamente sotto l’ala protettrice di Renzo Arbore, che ne ha scoperto le incredibili doti vocali, Gegè Telesforo nel corso degli anni, sono oramai più di 30 a cui dedica ogni sforzo, ha saputo individuare un proprio progetto di ricerca, che ha il suo nodo centrale nello scat, ovvero l’improvvisazione vocale. Rispolverando un'arte quasi dimenticata all'estero e mai sbocciata in Italia, il vocalist foggiano ha saputo, raccogliere attorno a se il meglio della scena jazz-fusion romana: indimenticabili i suoi concerti, a metà degli anni Ottanta, in cui si divertiva a rinnovare vecchi standard del jazz.

Nelle sue numerose band (Gegè Telesforo & Co.; D.O.C. Quartet; Pure Funk Live; Groovinators) hanno militato alcuni fra i più quotati musicisti italiani: Roberto Gatto, Danilo Rea, Antonio Faraò, Marco Rinalduzzi, Enzo Pietropaoli, Rita Marcotulli, Marco Tamburini, i Deidda Brothers, Rossana Casale, Marcello Surace, Alex Gwiss, Max Bottini solo per citarne alcuni e debuttato giovani talenti come Giorgia, Stefano Di Battista, Rocco Zifarelli, Julian Oliver Mazzariello.

Nei primi anni ‘90, in seguito alla collaborazione con il pianista, cantante e raffinatissimo critico musicale Ben Sidran, Telesforo sbarca negli Stati Uniti. Qui collabora con i musicisti più in vista e inizia ad incidere i suoi dischi per l’etichetta Go Jazz, lavora in studi di registrazione prestigiosi come il Paisley Park di Prince, Sterling Sound e lo Skyline di New York.

In seguito Ben Sidran lo vuole come Lead Vocalist nella sua Go Jazz All Stars e Gegè partecipa ad un lungo tour internazionale che lo vede al fianco di artisti del calibro di Phil Woods, Bob Malach, Georgie Fame, Clyde Stubblefield, Mike Mainieri, Bob Rockwell, Richard Davis, Phil Upchurch, Ricky Peterson. In queste ripetute apparizioni trova il modo per esportare il suo indiscutibile talento vocale, non solo colleziona una serie impressionante di sold out, ma restano memorabili duetti vocali e le collaborazioni con Dizzy Gillespie, Tony Scott, Bob Berg, Jon Hendricks, Clark Terry e DeeDee Bridgewater.

Dalla seconda metà degli anni ‘90, dopo il periodo di lavoro svolto in studio a Minneapolis con i musicisti della New Power Generation di Prince, la sua ricerca musicale si indirizza sul versante di un funk aggressivo in cui gli elementi jazzistici e improvvisativi si saldano a una rigorosa ed infallibile concezione ritmica dominata dal "groove". Dal ’97 è special guest dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore.

Gegè Telesforo è oggi riconosciuto nel mondo come uno degli ultimi artefici ed innovatori dello scat, “l’unico artista/performer italiano che si possa fregiare del titolo di Groove Master”. Gli appuntamenti rientrano nel calendario della IV Edizione del Festival “La Musica che Gira Intorno 2010”, ed è organizzato dall’Associazione Culturale “La via del Collegio” di Cagliari con il patrocinio degli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Quartu Sant’Elena, Sassari e Alghero, e degli Assessorati alla Pubblica Istruzione, Spettacolo e Turismo della Regione Autonoma Sardegna.

Nella foto: Gegè Telesforo
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
28/8/2025
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)