Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Vigilia di Ferragosto con Africa Unite
Red 12 agosto 2010
Vigilia di Ferragosto con Africa Unite
Arriva nella città del corallo il reggae made in Italy degli Africa Unite. Tappa ad Alghero per la data unica del concerto di sabato 14 agosto alle ore 21,30 all’Anfiteatro Maria Pia
Vigilia di Ferragosto con Africa Unite

ALGHERO - Arriva nella città del corallo il reggae made in Italy degli Africa Unite. Sull’onda del successo dell’ultima fatica discografica, “Rootz” e del tour estivo 2010, la band fondata da “Bunna” “Mada” fa tappa ad Alghero per la data unica del concerto di sabato 14 agosto alle ore 21,30 all’Anfiteatro Maria Pia. Tra i fedelissimi fan sardi ma non solo, c’è un’atmosfera di grande attesa, perché il ritorno degli Africa Unite sul palcoscenico della cittadina catalana, è un’occasione da non perdere per ascoltare in versione live le nuove ventate di calore e i colori del reggae delle tracce inedite di “Rootz” il quindicesimo lavoro discografico, pubblicato a marzo di quest’anno.

Considerata come la formazione più longeva del panorama musicale italiano per i suoi trascinanti ritmi reggae, dub e drum’n’bass, a più di quattro anni da “Controlli”, Bunna e soci con il nuovo album, sono artefici di una combinazione complessa, una sorta di alchimia musicale. Il gruppo di Pinerolo, infatti, non solo si riappropria delle sonorità più ortodosse e calde del genere, ma, con l’introduzione della sezione fiati aggiunge nuovo vigore ad un sound che unisce il dub, la poetry e il
suono delle radici del reggae, il tutto riletto attraverso contenuti musicali attuali.

Alla luce di questa nuova apparizione sulla scena discografica, il concerto di Alghero è carico di aspettative e si traduce in un’occasione impedibile per assistere all’ennesimo rinnovamento operato Bunna e Mada. Un cambiamento di rotta però nel segno della continuità di uno stile
inaugurato nel 1981, quando Vitale Bonino e Francesco Caudullo si uniscono per formare gli “Africa Unite” in onore all’omonima canzone di Bob Marley. Artefici di album indimenticabili che di volta in volta hanno scandito importanti svolte musicali, come “Mjekrari” del debutto
discografico nel 1987, il vigoroso “People Pie” del 1991 e ancora “Babilonia e Poesia” con i testi in italiano, “In Diretta dal Sole” oppure i più recenti “Vibra” del 2000 e “Mentre fuori piove” per citare alcuni lavori, anche con “Rootz” gli Africa Unite sono destinati a lasciare un segno.

Perché se l'ispirazione primaria è sempre la musica giamaicana, anche in quest’ultima fatica gli Africa non rinunciano a dire a loro, alla denuncia sociale, fotografando ed esprimendo opinioni, paure, dubbi e speranze. Da questa decisa presa di posizione, parte l'ispirazione per le tracce “Così sia”, elogio della diversità in aperta polemica con le posizioni omofobiche di molti artisti giamaicani, “Il Movimento immobile” affronta le grandi questioni ambientali. In “Mr.Time” si
affronta il tema della morte e il suo uso “religiofilosoficostrumentale”, “Cosa resta” è uno sguardo preoccupato e preoccupante sulla nostra società e sul totale e devastante controllo mediatico. Se il disco è una riflessione sulla realtà, palese o celata in cui viviamo ogni giorno, con i brani “The lady”, “Sensi”, “Si” Bunna, Mada e soci, si abbandonano a momenti di puro divertimento e calore.

Per l’occasione del concerto algherese Bunna (vocals & guitar) e Madaski (vocals & keys) si presentano sul palcoscenico con una line up composta da Papa Nico (percussions), Ruggero Catania (guitar), Paolo Baldini (bass), Alessandro Soresini (drums), Mr T-Bone (t-bone), Stefano Colosimo (trumpet), Gabriele Peradotto (sax). Una data questa della vigilia di ferragosto che ha tutti i numeri per tradursi in una nuova festa di musica, non solo per gli inediti di “Rootz” o per il prevedibile tuffo tra i brani storici della band, ma soprattutto per la capacità degli Africa Unite di trasformare ogni concerto in un trascinante live di emozioni. L’appuntamento inserito nel calendario della IV Edizione del Festival “La Musica che Gira Intorno 2010” e dell’algherese “Festivalguer”, è organizzato dall’Associazione Culturale “La via del Collegio” di Cagliari con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Alghero, e degli Assessorati alla Pubblica Istruzione, Spettacolo e Turismo della Regione Autonoma Sardegna.
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
19:26
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
26/8/2025
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
26/8/2025
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
28/8/2025
Un artista che plasma la sua musica sul forte carisma e le esperienze condivise con i più grandi del Blues e del rock. Appuntamento a Porto Ferro venerdì 29 agosto
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
27/8/2025
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)