Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Serata algherese per Ivan Graziani
S.A. 13 agosto 2010
Serata algherese per Ivan Graziani
Si è svolta mercoledì al Forte della Maddalena, la serata dedicata al cantautore con entusiasmo e soddisfazione dei promotori, nonchè del numeroso pubblico. Gli artisti in scena hanno riproposto le sue canzoni
Serata algherese per Ivan Graziani

ALGHERO - «Una serata davvero speciale». Così gli organizzatori hanno definito la manifestazione algherese in ricordo del cantautore Ivan Graziani, andata in scena mercoledì 11 agosto al Forte della Maddalenetta, «a dimostrazione del fatto - dicono - che la città vuole continuare a tenere viva la memoria del grande uomo, artista e cantautore di origini algheresi». Il teatro stracolmo, con un pubblico a tratti commosso, altre volte incuriosito e divertito si è reso protagonista dell’evento cantando e persino ballando.

Il "Grande Mondo" di Ivan Graziani è stato raccontato dal Coro Polifonico Algherese diretto da Ugo Spanu e accompagnato dall'Orchestra Giovanile della Scuola Civica del Monte Acuto che ne ha interpretato il rock in modo del tutto originale con le due canzoni Il Tamburino e Gran Sasso. Quest’ultima, in particolare, già scritta e cantata da Ivan Graziani con il Coro Giuseppe Verdi di Teramo e riproposta ad Alghero nel suggestivo scenario del centro storico cittadino.

Non poteva mancare Marco Casula, amico storico di Ivan, che, con la sua presenza burlona e gli occhiali rossi, proprio alla Ivan Graziani, ha ricordato come questo straordinario artista sia sempre stato considerato amico, figlio e fratello della nostra città. Marco è stato infatti, uno dei fortunati che lo ha conosciuto negli aspetti più umani e goliardici, perché Ivan ha davvero vissuto e conosciuto Alghero e la sua gente. «Ivan Graziani e il suo mondo fatto di arte, di donne, uomini, storie, sentimenti, luoghi, musica era e resterà sempre molto di più: depuratore di storie provinciali, incisore di amori e storie attorcigliate, il chitarrista per eccellenza tra i cantautori, colto, intimo, realista, uno che non ha mai giudicato ma sempre raccontato ed inquadrato, cronista, spesso scomodo e impulsivo, verace e senza mezze misure».

A coronare la serata e raccontarci l’“’Uomo Ivan”, l’Ivangarage band che ha riproposto un concerto strabiliante grazie a Roberto Romanelli, cantante straordinario, dalla voce inconfondibile, simile ad Ivan Graziani che dice: «Mi sono innamorato della musica di Ivan alla fine degli anni 70 ascoltando Dr Jeckill & Mr Hyde e da allora non ho perso neppure una sua nota.. era un po’ come sentirsi in simbiosi col personaggio e con le storie che raccontava … la mia è sempre stata una passione sincera tanto che, quando nel 92 nacque il nostro primo figlio, con mia moglie decidemmo di chiamarlo Ivan».

Grande commozione per tutti e forti applausi quando il leader della band ha abbracciato la Sig.ra Graziani e Sergio, il fratello di Ivan. Roberto Romanelli è cresciuto, come dice lui: “a pane e Ivan” e tale incontro è stato il coronamento di un sogno. A loro ha voluto dedicare Buona fortuna, un bellissimo brano dal ritmo lento che nel testo malinconico racconta di un addio ad una donna. Ad accompagnare Roberto c’erano dei grandi professionisti: Marco Esposito al basso, Francesco Castrignano alla batteria e Paolo Mauro alle tastiere e voci.

La manifestazione è stata fortemente voluta dell’Associazione Culturale Impressioni, grazie al patrocinio del Comune di Alghero. A presentarla il giornalista Carlo Branca che, grazie all’entusiasmo e al crescendo di emozioni da parte del pubblico, si è fatto promotore, in modo del tutto estemporaneo, verso gli organi istituzionali presenti, della possibilità di dedicare uno spazio culturale o una via al grande Ivan Graziani.

Nella foto: Un momento della serata
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
19:26
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
26/8/2025
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
26/8/2025
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
28/8/2025
Un artista che plasma la sua musica sul forte carisma e le esperienze condivise con i più grandi del Blues e del rock. Appuntamento a Porto Ferro venerdì 29 agosto
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
27/8/2025
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)