Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › A Portotorres il concerto de “I Nomadi”
Luigi Coppola 1 settembre 2005
A Portotorres il concerto de “I Nomadi”
42 anni dopo la nascita, la storica band più longeva del rock italiano, presenta “Corpo Estraneo”, ultimo album dvd. Quattro le tappe del tour sardo che inizia stasera a Berchidda. In concerto a Gonnostramatza (OR) e Calasetta (CA). Domenica 4 settembre chiusura sarda al Palasport di Portotorres
A Portotorres il concerto de “I Nomadi”

PORTOTORRES – 42 anni di vita per 48 album pubblicati, l’ultimo dei quali uscito sul finire dello scorso anno con la storica etichetta musicale Atlantic. Con queste sintetiche cifre di per se eloquenti, i “ragazzi” di Novellara, piccolo centro emiliano del modenese, hanno ripreso la loro ennesima tournee, con lo stesso entusiasmo che li segnò nel lontano 1963. In quell’epoca due studenti sedicenni con la passione comune per la musica si riunirono battezzandosi “I Nomadi”. Rispondevano ai nomi di Augusto Daolio (cantante) e Beppe Carletti, alla tastiera. Insieme a loro, amici che portarono subito la formazione a sei elementi per stabilirsi sulle cinque unità l’anno successivo. Nel quintetto base aderirono Franco Mitili e Gabriele “Bila” Capellin oltre Giovanni Coron. Fu la formazione storica dei mitici brani “Come potete giudicare”, “Dio è morto”, “Noi non ci saremo”, “Canzone per un’amica”. La loro musica affianca negli stessi anni della contestazione sessantottina, un altro emiliano di razza: Francesco Guccini (anche lui impegnato il prossimo sabato, nella chiusura del Rocce Rosse Festival in Ogliastra). Il sodalizio Daolio Guccini si salda in due album decisivi: “I Nomadi interpretano Guccini” (1974) e “Album Concerto” (1979). Nel 1972 vede la luce “Io vagabondo (che non sono altro) ”, un best seller che travalica i confini nazionale per la band novellarese che incide in spagnolo e si esibisce a Londra. Della prima formazione rimangono i leader fondatori: Beppe Carletti e Augusto Daolio. La fine del 1984 registra una giovane new entry, l’allegro bassista Dante Pergreffi, originario di Fabbrico. Il primo luglio 1990 è un’altra data storica per la rinnovata band. Al concerto tenuto sul vecchio campo sportivo di Novellara, col trio suonano per la prima volta dopo un prolungato fermo di circa un anno, Cico Falzone alla chitarra e Daniele Campani alla batteria. La serata è memorabile, quella della rinascita: “sotto il cielo di Novellara batte un cuore Nomade”, così recita lo slogan creato da Augusto e stampato su centinaia di adesivi che celebrano l’evento. Da allora, una serie di hit, “Gli aironi neri”, “Ma noi no”, portano il gruppo in cima alle classifiche di vendite, producendo lunghe serie di tournee. Sino al ’92, quando al massimo dei successi, seguono a breve distanza due tragici eventi, che sfiorano la brutale scomparsa del complesso. Il 14 maggio in un incidente stradale trova la morte a soli 30 anni, Dante Pergreffi. Nel gruppo musicale è sostituito da Elisa Minari, studentessa e bassista per passione. L’8 agosto dello stesso anno, Augusto canta per l’ultima volta a Masone di Genova. L’invincibile malattia lo spegnerà il 7 ottobre. Il vuoto creato non è solo quello della voce leader. Daolio è un artista completo: compositore, pittore, scultore, una risorsa di straordinaria umanità, omaggiato tutt’oggi dai tanti fans che lo ricordano come un icona fondamentale nella storia sociale d’Italia. La ripartenza avviene ancora con una forza cruciale della band che torna sul palco il 13 marzo 1993, a Levico, in Trentino. Da allora una serie di progetti ed attività musicali che caratterizzano un impegno internazionale a sfondo umanitario, oltre i canonici circuiti commerciali. Tibet, Cuba e Palestina, alcune delle mete visitate dal gruppo che stringe una collaborazione anche con la formazione cilena degli Inti Illimani. Una storia unica del solo complesso italiano che ha attraversato oltre 30 anni di storia del rock, radicando legami e affetti con la gente più semplice e periferica del Paese. Quella di Novellara che ogni anno celebra i suoi campioni e di tanti altri centinaia (oltre 140 i club italiani) di sostenitori che in più occasioni macinano chilometri per poterli applaudire. Anche a Portotorres il gruppo sarà testimonial di solidarietà. Il concerto è patrocinato dall’amministrazione comunale e dalla locale sezione dell’AVIS. Allo stesso modo, il loro appoggio ad ong umanitarie quali Emergency e l’associazione “Amici del Madagascar” e l’adesione alla pubblicazione della loro storia, curata da Antonio Ranalli, a sostegno alla Fondazione “Nomadi per la solidarietà” di Beppe Carletti.

Portotorre 4 settembre ore 21.30
Per Info. www.nomadi.it

Nella foto I Nomadi
21:18
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
12:00
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
18:00
Domani, giovedì 28 agosto, sul palco del Baretto dalle ore 20. Un sound che graffia, accarezza e strizza l’occhio all’indie-rock anni ‘90 senza mai dimenticare l’oggi
16:00
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
26/8/2025
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
12:36
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
26/8/2025
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
25/8/2025
Un appuntamento musicale e spirituale: venerdì 12 settembre alle ore 20:30 in Largo Lo Quarter, il gruppo internazionale Gen Rosso si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza
25/8/2025
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
25/8/2025
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
25/8/2025
Questa volta, il Festival Melos, ha accolto le musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla, per un lungo viaggio storico
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)