S.A.
25 settembre 2010
The Royal Wind Music Orchestra a Cagliari
L´ensemble di tredici flauti dolci rinascimentali, fondato nel 1997 ad Amsterdam da Paul Leenhouts sarà protagonista domani, domenica 26 settembre nella cornice suggestiva della Chiesa di Santa Chiara

CAGLIARI - Preziose armonie per un affascinante viaggio attraverso il Rinascimento in musica sulle note di Girolamo Frescobaldi e Andrea Gabrieli, Vincenzo Ruffo e Giovanni Pierluigi da Palestrina (per non citarne che alcuni) nell'incantevole antologia sonora di “Angeli, Zingare e Pastori”, tema e titolo del concerto dell'olandese The Royal Wind Music. L'ensemble di tredici flauti dolci rinascimentali, fondato nel 1997 ad Amsterdam da Paul Leenhouts (che firma tutti gli arrangiamenti e le diminuzioni sui pezzi in programma) sarà protagonista domani, domenica 26 settembre 2010 alle 21 nella cornice suggestiva della Chiesa di Santa Chiara (Scalette di Santa Chiara sopra Piazza Yenne) a Cagliari.
L'evento, incastonato nella Stagione Concertistica 2010 a cura dell'associazione Amici della Musica di Cagliari (con la direzione artistica di Lucio Garau) con il patrocinio del MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il sostegno dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna riprende il filo dell'ormai tradizionale Festival di Musica Antica (nel 2009 la XXVI edizione).
La peculiarità del repertorio del Royal Wind Music, che privilegia le partiture scritte dal 1520 al 1640 in Olanda e Inghilterra, Germania, Italia e Spagna e la ricerca sul suono resa possibile dalla collezione di strumenti costruiti da Adriana Breukink (Paesi Bassi) e Bob Marvin (Canada) e ispirati agli originali della famiglia Bassano (al Kunsthistorisches Museum di Vienna), regalano l'emozione di un tuffo nel passato.
In particolare il programma del concerto cagliaritano del 26 settembre evocherà la figure di “Angeli, Zingare e Pastori” in un percorso tra “Simboli e allegorie nella musica rinascimentale italiana” che accosta “Capolavori provenienti dai centri musicali di Venezia, Napoli, Milano e Roma”. Pagine di raro ascolto e grande suggestione, affidate all'ensemble di giovani musicisti originari dell'Australia come del Portogallo, della Germania, dell'Austria e della Finlandia, della Gran Bretagna, dei Paesi Bassi e della Spagna, formatisi al Conservatorio di Amsterdam e riuniti da Paul Leenhouts per un progetto musicale che ricostruisce la temperie e lo spirito della fervida stagione del Rinascimento europeo.
Nella foto: The Royal Wind Music
|